Moorea

Moorea



Moorea, in tahitiano ”ramarro giallo”,  è un’isola vulcanica nella Polinesia francese, parte delle Isole della Società, circa 18 km a nord-ovest di Tahiti.  E’ un’isola di origine vulcanica con bellissime montagne dalle forme bizzarre. Moorea ha una forma triangolare, presenta due insenature lungo la costa settentrionale, la baia di Cook e la baia di Opunohu. La spiaggia più bella è quella di Temae, che si trova nella parte nord-orientale dell’isola. 
L'isola fa parte dal punto di vista amministrativo della municipalità francese di Moorea-Maiao, a sua volta all'interno della suddivisione amministrativa delle Isole del Vento. Il villaggio principale è Afareaitu.
Per via degli scenari affascinanti e l'accessibilità rispetto a Papeete, Moorea è una delle mete preferite dai turisti occidentali che si recano in Polinesia francese. In modo particolare è meta di lune di miele.
Dall'alto, la forma dell'isola ricorda vagamente una forchetta, con le due baie simmetriche che si aprono verso nord: la Baia di Cook (anche nota come Paopao) e la baia Opunohu. L'isola ha origini vulcaniche ed è nata tra 1,5 e 2,5 milioni di anni fa dal punto caldo nel mantello al di sotto della placca oceanica che ha originato tutte le Isole della Società. Si ipotizza che le due baie si siano formate da due fiumi estinti durante l'innalzamento delle acque oceaniche avvenuto nell'Olocene.