Raja Ampat

Raja Ampat

L’Indonesia è una delle destinazioni più apprezzate dal popolo dei viaggiatori subacquei. Grazie alla sua disposizione ed all’estensione territoriale di oltre 5.000 chilometri dall’Isola Sumatra alla Papua Nuova Guinea, offre una grande varietà di fondali, oltre alla possibilità di essere visitata durante l’arco di tutto l’anno.

Situato al largo della punta nord-ovest della penisola di Bird's Head, nell'isola della Nuova Guinea, nella provincia indonesiana della Papua Occidentale, Raja Ampat, è un arcipelago comprendente oltre 1.500 piccole isole. L'arcipelago Raja Ampat è la parte del Triangolo del Corallo che contiene la più ricca biodiversità marina sulla terra. La maggior parte dell'arcipelago si trova nell'emisfero australe, con alcune piccole isole a nord-ovest di Waigeo, come l'isola di Sajang nell'emisfero settentrionale. Alcune delle isole sono le parti più settentrionali del continente australiano. Molte fonti collocano Raja Ampat come uno dei dieci luoghi più popolari per le immersioni, mentre mantiene la classifica numero uno per la biodiversità subacquea. Il Triangolo dei Coralli è il cuore della biodiversità della barriera corallina del mondo, rendendo Raja Ampat probabilmente il più ricco ecosistema di barriera corallina del mondo. Il nome di Raja Ampat (Raja significa re e empat significa quattro) deriva dalla mitologia locale che narra di una donna che trova sette uova. Quattro dei sette schiudono e diventano re che occupano quattro delle più grandi isole di Raja Ampat, mentre gli altri tre diventano un fantasma, una donna e una pietra.