Malesia

Malesia

La Malesia è situata tra la Thailandia e l'Indonesia ed è geograficamente divisa in due parti: la penisola malese che ospita la capitale Kuala Lumpur e vanta numerose città ricche di arte e cultura ed il Borneo Malese che incluse Sabah e Sarawak, meta preferita dai subacquei perché ricco di favolosi fondali. Un viaggio in Malesia non si dimentica, per la bellezza della terra, per la natura, per le immersioni, per la cultura e per il dolce sorriso dei suoi abitanti.
Il Sabah è uno dei due stati e territori federali della Malaysia situati nella porzione settentrionale del Borneo. È il secondo Stato malese per estensione, dopo il Sarawak, con cui confina a sud-ovest. Il Sabah confina inoltre con la provincia indonesiana del Kalimantan Orientale. Dopo essere stato colonia britannica con il nome di Borneo del Nord, si unì alla Federazione malese nel 1963. La capitale dello Stato è Kota Kinabalu, un tempo nota come Jesselton. Nell'isola del Borneo la parte più settentrionale è occupata dallo Stato malese del Sabah, le cui coste,le più articolate di tutta l'isola, sono bagnate da tre mari: a ovest dal Mar Cinese Meridionale, a nordest dal Mare di Sulu, a sudest dal Mare di Celebes. Il territorio del Sabah è così compreso tra la costa che corre su questi tre mari e i territori del Sarawak a sudovest e del Kalimantan indonesiano a sud. La costa del Sabah inizia a ovest alla baia di Brunei e presenta subito una notevole penisola, nel cui territorio va a impaludarsi il fiume Padas; di fronte a tale penisola sorge l'isoletta di Labuan, con il centro di Victoria. Dopo di essa si apre l'ampia baia di Kimanis, chiusa a nordovest dall'isoletta di Tiga e compresa tra il capo Nosong e il capo Papar. La riva prosegue verso nordest poco sinuosa e ricca di foci fluviali, come quelle del fiume Papar e di altri minori che discendono dalla catena dei Crocker, parallela alla costa. Questa presenta ancora una piccola baia, quella di Gaya di fronte all'isoletta omonima, dopo di che si spezza in numerose brevi articolazioni fino al capo Makarang; a nord di esso il territorio spinge verso settentrione due penisole piuttosto simili di cui quella a ovest termina col capo Sempang Mangayau; tra le due penisole si apre la baia di Marudu che si interna notevolmente verso sud e nella cui parte più interna sfociano alcuni fiumi tra cui il Kinaram.

Clima: la Malesia si sviluppa sopra l’Equatore e le stagioni sono influenzate dal monsone. Clima tipicamente tropicale, caldo e umido tutto l'anno. Le temperature oscillano tra i 21 e i 32° C. Le precipitazioni oscillano tra i 2000 e i 2500 mm l'anno. La penisola malese è soggetta ai venti monsonici che interessano la costa est rendendola meno adatta nei mesi da novembre a febbraio. La zona del Borneo, al contrario, non è soggetta ai monsoni e per questo detta "terra sotto vento".
I mesi da meta’ Marzo a Giugno e da Settembre ad Ottobre sono i piu’ piacevoli per il soggiorno a Mabul.

Religione: Le religioni professate in Malaysia sono: l'islam,il buddismo, il cristianesimo, l'induismo, il Confucianesimo, il Taoismo e la religione tradizionale cinese. La religione di Stato è l'Islam.
Lingua: La lingua ufficiale è la lingua malese malaysiana, che è una lingua austronesiana. Tra le altre lingue parlate ci sono il cinese, il cantonese, l'hokkien, il tamil e la lingua iban del Borneo settentrionale. La lingua inglese è diffusa ed usata soprattutto nei centri urbani.
Moneta: Dollaro Malaysiano (MYR)

Come arrivare: la porta d’ingresso della Malesia è Kuala Lumpur, raggiunta dalle maggiori compagnie aeree. Poi grazie alla rete di voli interni Air Asia e Malaysia Airlines ci si sposta tra le varie destinazioni.